Terre Basse Bresciane

"Benvenuti in questa terra rude, dove la parlata è sintesi spietata, eppure, in questa terra di fatica e di sudore, non è infrequente sentire ancora il profumo del sambuco e vedere i campi al maggese velati da voli liberati dai pioppi.
Benvenuti qui, dove la natura scioglie le fatiche e libera il pensiero, 
dove è ancora possibile trovare campi di grano con papaveri che svettano e colorano di rosso il paesaggio."

Le Terre Basse Bresciane con i loro tesori nascosti, i loro sapori, le loro tradizioni, sono un territorio ancora inesplorato e tutto da scoprire. Qui, tra distese di campi intervallati da strade bianche, mormorii di rogge e fruscii del vento, si possono ancora assaporare i ritmi lenti, ma intensi, della vita di campagna.

È proprio qui, lontano dalla frenesia cittadina, che i piccoli borghi e paesi di questa parte di Bassa Pianura Bresciana si sono uniti in un progetto lungimirante, un progetto di sviluppo territoriale

I comuni

Il progetto

Con Generare Comunità, assegnatario del contributo del Bando Emblematico Maggiore 2020 di Fondazione Cariplo, viene posto l’accento innanzitutto sul peso centrale riconosciuto alla comunità locale, alla ricerca di un proprio percorso di crescita e di valorizzazione.

L’iniziativa promuove la convergenza tra attori locali pubblici e privati che hanno deciso di investire in un programma di azioni, materiali ed immateriali, di ampio respiro puntando ad innescare forme di economia territoriale e di occupazione giovanile. In questo contesto, il recupero di immobili di valore storico, la creazione di una rete di piste ciclopedonali, la realizzazione di un Festival di Comunità, l’attivazione di un Hub di Servizi per le attività artigiane, la valorizzazione dei borghi, lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, rappresentano al medesimo tempo leve mirate di crescita del sistema di offerta del territorio ed opportunità di professionalizzazione, di innovazione delle filiere tradizionali, di sviluppo di nuova imprenditoria.

Questa strategia di valorizzazione riconosce la centralità delle persone. Perché lo sviluppo lo fanno le persone e si fa sviluppo per le persone. Le persone non sono solo “accidenti territoriali” destinatari di politiche e progetti. Si fa sviluppo per e con le persone, perché il fine ultimo e principale dello sviluppo territoriale è far vivere meglio le persone dove vivono e lavorano, dove studiano e cercano lavoro, con le loro famiglie e con gli affetti più cari. Lo sviluppo, se non è condiviso con la comunità delle persone, non fa emergere i potenziali inespressi e non è mai sostenibile.

Non c’è sviluppo che tenga se non si mette in moto questo cambiamento culturale. E la comunità deve esserne protagonista.

Fondazione Cariplo
Fondazione Castello di Padernello
Cauto - Cooperativa Sociale Onlus
Fondazione Cogeme
Connessioni - Impresa Sociale

In questa idea di coesione sociale, le Terre Basse Bresciane si propongono di diventare un modello di turismo sostenibile, di mobilità dolce, di artigianato di valore, di agricoltura di prossimità, affinché, attraverso la bellezza e la cultura, le persone ritrovino i veri valori del vivere insieme e della Comunità.

Associazione delle terre basse, via Roma 65 - 25020 - Dello (BS) - C.F. 97010090179